Immaginate di assaporare miele, carne, pesce, e profumi di terra.
Questa è la cucina di Olbia, un’arte culinaria che affonda le radici nella tradizione contadina e pastorale della Gallura.
Piatti come il capretto al mirto, la zuppa gallurese, e la mazza frissa (semolino fritto simile alla panna) raccontano storie di tempi passati, quando carne e formaggi erano protagonisti della tavola.
Questa cucina semplice e genuina è arricchita dalle influenze delle diverse genti che hanno abitato Olbia. Accanto ai sapori di terra, i piatti di mare regalano esperienze uniche. I ricci di mare, ad esempio, impreziosiscono le migliori pastasciutte dei ristoranti locali e si possono gustare anche crudi nelle piccole trattorie della città vecchia.
Un altro tesoro del mare è la bottarga, o uova di muggine. Con il suo sapore distintivo, la bottarga è un condimento pregiato che esalta le paste e può essere gustata da sola o con un po’ di sedano come antipasto.
Le ortiadas sono un’altra delizia: anemoni fritti passati nella semola e nell’olio di rosmarino. E non possiamo dimenticare le cozze e le ostriche del golfo, protagoniste tutto l’anno in piatti come le cozze gratinate, crude con limone, o bollite.
La burrida, con il suo gattuccio lessato condito con salsa a base di fegatini di pesce, rappresenta un altro classico della cucina olbiese. E per chi ama i sapori più raffinati, Olbia offre spigole, orate, zuppe di pesce, e crostacei come cicale, aragoste e capre di mare (granseola).
Il viaggio culinario si conclude con i dolci al miele: seadas, tiliccas e copulettas, prelibatezze che lasciano un dolce ricordo.
Ad accompagnare queste delizie ci sono i vini delle cantine circostanti. Il Vermentino di Gallura D.O.C.G. è il re indiscusso dei vini galluresi. Con il suo colore giallo paglierino, riflessi dorati e profumi intensi di frutta matura, ginestra ed erbe aromatiche, offre un’esperienza sensoriale unica. Originario della penisola iberica e arrivato in Sardegna nel 1800, ha trovato nella Gallura il suo habitat ideale, diffondendosi poi in tutta l’isola.
Il Vermentino di Gallura è tutelato dal Consorzio di tutela e rispetta un rigoroso disciplinare di produzione.
Le aziende vitivinicole del territorio, come le Tenute Olbios, la Cantina Pedres, la Cantina Murales, le Cantina delle Vigne di Piero Mancini, le Cantine Animas, sono luoghi perfetti per scoprire e apprezzare questo vino unico.
Durante i mesi estivi, sagre e feste animano la Gallura, offrendo l’opportunità di immergersi nella ricca tradizione enogastronomica della regione. Scopritela nei numerosi locali e ristoranti, per un’esperienza indimenticabile tra i sapori autentici di Olbia.
L’enogastronomia tradizionale è molto ben rappresentata nelle tante sagre e feste che animano la Gallura durante i mesi estivi, scopritela anche nei numerosi locali e ristoranti.