Municipio

Il palazzo Municipale è stato realizzato verso i primi anni del novecento seguendo i dettami dello stile liberty.In passato si trattava di una villa, realizzata nel 1932 su progetto di Bruno Cipelli per la famiglia Colonna di Ponza. La struttura è caratterizzata da una pianta rettangolare, con ingresso sovrastato da un balcone con una balaustra, sulla quale si trova una porta finestra con due archi. Le finestre sono ad arco a tutto sesto, oppure ad arco ribassato, e parte di esse è dotata di balcone.

COME ARRIVARE

Via Dante, 1 angolo Corso Umberto I

INFO

Ufficio Polifunzionale per il Cittadino (UPC) – URP

Telefono: +39 0789 24800

E-mail: upc@comune.olbia.ot.it

https://www.comune.olbia.ot.it

comune di olbia hello olbia
BIBLIOTECA COMUNE DI OLBIA HELLO OLBIA

Biblioteca Comunale Simpliciana

Il Palazzo della Biblioteca Comunale Simpliciana è stato, fino al 1935, sede del Municipio.

La biblioteca contiene più di diciassettemila volumi ci cui più di duemila sono stati donati dallo storico studioso di Olbia, Dionigi Panedda. In suo onore è stata dedicata la piazzetta situata davanti alla biblioteca.

La Biblioteca Simpliciana del Comune di Olbia, al fine di soddisfare i bisogni informativi dell’utenza, offre i seguenti servizi:
Consultazione di libri, documenti, periodici;
Prestito domiciliare;
Assistenza e consulenza alle ricerche;
visite guidate.
L’iscrizione è gratuita, basta un documento e il codice fiscale.

COME ARRIVARE

Piazzetta Dionigi Panedda, 3

INFO

Telefono: +39 0789 26710

E-mail: bibliotecasimpliciana@comune.olbia.ot.it

https://www.librami.it/olbia

Carreras Bezzas

La città di Olbia si sviluppa su un impianto urbanistico ortogonale. Le case antiche situate nelle viuzze limitrofe al Corso Umberto risalgono al XVII-XVIII secolo e sono denominate “Carreras bezzas”. Camminando per le vie sarà quindi possibile notare delle case con un’iscrizione scolpita nel granito. Solitamente queste iscrizioni riportavano le iniziali del proprietario di casa e un simbolo cristiano.

 

COME ARRIVARE

Via Cavour, via Romana, via Olbia, via Garibaldi, via Cagliari

case-antiche-4-hello-olbia
villa-clorinda-sito-hello-olbia

VILLA CLORINDA

Durante gli anni venti la famiglia Colonna richiese, all’architetto Bruno Cipelli, di realizzare una villa a due piani. Solo in seguito la villa fu ampliata prevedendo la realizzazione di n terzo piano.

L’ingresso è costituito da una piccola gradinata che conduce a un pronao di quattro colonne ai cui lati vi sono le sculture di due leoni. La villa è stata decorata con motivi di gusto gotico ed elementi legati allo stile Liberty come denotano gli elementi floreali e i volti di uomini e donne.

Le finestre sono bifore ad arco ogivale. La villa presenta una caratteristica torre culminante con una merlatura.

COME ARRIVARE

Via De Filippi, 39

INFO

La villa non è accessibile perché ospita un collegio di religiose

Teatro Michelucci

Progettato dall’architetto Michelucci i lavori di realizzazione dello stesso furono portati avanti dagli architetti marcetti e Emanueli. Il teatro può ospitare manifestazioni e spettacoli, con una tribuna rettrattile da 150 posti. Un Centro di documentazione con sala multimediale e biblioteca caratterizzati da ambienti enormi, soppalco di legno, grande effetto di luci dell’impianto di illuminazione e il bel contrasto tra l’acciaio e il legno.
Il Teatro all’aperto può ospitare 2000 persone sedute con vista spettacolare sul palcoscenico di 500 mq, che ha come sfondo naturale il Golfo di Olbia e un suggestivo scorcio della città. Una Torretta di 4 piani ospita i camerini e i servizi alla scena.

COME ARRIVARE

Via Cesare Pavese

INFO

Chiuso

teatro-michelucci-1-hello-olbia