Il festival Una Notte in Italia, nato nel 1991, da un gruppo di amici innamorati dell’isola di Tavolara e del cinema, ha seguito da vicino per anni la produzione e le vicende del cinema italiano, coinvolgendo nel suo svolgimento autori ed interpreti.
Il festival ha sempre mantenuto le stesse prerogative: tanto cinema italiano, alcune volte quello più bistrattato dai circuiti di distribuzione, la stessa cornice inimitabile (Tavolara è stata definita la più affascinante arena all’aperto del mondo e vero cinema in Paradiso) e la voglia di affermare che anche un bene ambientale d’inestimabile valore come l’isola di Tavolara potesse essere fruito con proposte intelligenti che coniugassero alla perfezione tutela paesaggistica e turismo. Con uno spazio tradizionalmente dedicato al cinema sardo e in particolare ai giovani registi o ad opere significative del panorama regionale.
L’attività del festival ha sempre posto l’accento sulla valorizzazione ambientale dell’isola ed ha aiutato la costituzione di una riserva marina protetta ormai affermata nel panorama nazionale e internazionale.
La dimensione raggiunta dall’evento, la sua credibilità a livello nazionale e la qualità dei giornalisti e degli addetti ai lavori coinvolti ne fa uno dei festival che vantano più presenza sui media nazionali, tra quelli svolti in Sardegna, ed una vera e propria risorsa economica per il territorio.
Da anni il festival collabora in rete con altri festival cinematografici regionali uniti dalla particolarità di svolgersi tutti in piccole isole della Sardegna nel percorso Le isole del cinema.
Le barche per Tavolara partiranno dal molo di Porto San Paolo dalle ore 18:30, il rientro è previsto alla fine di ogni proiezione.
Per info cinema.tavolara@tiscali.it
Fonte: Festival del Cinema di Tavolara https://www.cinematavolara.it/